La Tessere Elettorale è il documento rilasciato dal Comune di residenza, a titolo gratuito, che permette all’elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie.
La tessera può essere ritirata dall'intestatario o da altra persona munita di delega e fotocopia del documento di identità del delegante.
La consegnata di una nuova tessera avviene nei casi di:
- trasferimento di residenza da un altro comune;
- acquisto di cittadinanza italiana;
- cambio di generalità (cambiamenti di cognome e/o di nome, rettifiche di dati di nascita);
- riacquisto del diritto elettorale per la cessazione di cause ostative.
In caso di cambio di abitazione all'interno del territorio comunale, l'ufficio Elettorale spedisce a casa una etichetta adesiva da apporre nello spazio apposito della tessera.
Una nuova tessera elettorale può essere rilasciata anche su richiesta nei seguenti casi:
- per deterioramento della stessa, previa consegna dell'originale deteriorato;
- per esaurimento dei 18 spazi predisposti sulla tessera e destinati alla certificazione del voto;
- per smarrimento, richiedendo il duplicato.
La richiesta può essere presentata anche da un delegato con apposita delega scritta.