IMU – Imposta Municipale Unica

  • Servizio attivo

Il servizio fornisce informazione per effettuare il pagamento dell'IMU (Imposta Municipale Propria).


A chi è rivolto

Il pagamento può essere effettuato dall'intestatario del tributo (contribuente) o da un suo coobbligato (erede, genitore, tutore o curatore fallimentare).

Descrizione

Con deliberazione Consiglio Comunale n. 54 del 17/12/2024 sono state approvate le ALIQUOTE E DETRAZIONI I.M.U. ANNO 2025

ELENCO ALIQUOTE IMU 2025
Modello Dichiarazione IMU
Istruzioni Mod. Dich. IMU

 

NUOVA IMU - anno 2020 e successivi

La Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019) ha abolito a decorrere dal 2020 la TASI e l'IMU della IUC, prevedendo l'accorpamento in un unico tributo.
L'imposta, chiamata "NUOVA IMU", in vigore dal 2020, mantiene in linea generale gli stessi presupposti soggettivi e oggettivi disciplinati dalla precedente normativa, in vigore nel 2019.

utilizzando i seguenti codici tributo:

3912 IMU su abitazione principale e relative pertinenze (per immobili di categoria A1, A8, A9)

3914 IMU per i terreni

3916 IMU per le aree fabbricabili

3918 IMU per gli altri fabbricati

3925 IMU per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D - STATO"

Si ricorda che il versamento dell'IMU è totalmente di competenza del Comune, tranne per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, per i quali è riservato allo Stato il gettito dell'imposta calcolata ad aliquota standard dello 0,76 per cento, prevista dal comma 744 della legge 160/2019. (La differenza tra l'aliquota fissata dal Comune e l'aliquota standard dello 0,76 per cento è di competenza comunale.)

Si ricorda che il codice Ente del Comune di San Bartolomeo al Mare è H763

Come fare

Il servizio può essere gestito on line tramite il Portale del Contribuente Linkmate. Per accedere è necessario autenticarsi tramite il servizio di Identità Digitale SPID o tramite codice fiscale e password e scaricare il modulo F24 per il pagamento dell'IMU.

Il pagamento dell'F24 puó essere effettuato presso uffici postali, banche e on line.

In alternativa puoi effettuare il calcolo dell'IMU cliccando qui: Calcola l'IMU

PAGAMENTO PER I RESIDENTI ALL'ESTERO

L'IMU, Imposta Municipale Propria, è dovuta anche da tutti coloro (italiani o stranieri) che, pur non essendo residenti nel territorio dello Stato, possiedono in Italia fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli in qualità di proprietari oppure come titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, ecc.). Deve essere calcolata seguendo le disposizioni generali illustrate nella circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012 nonché le disposizioni di cui alla Legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) relativamente al versamento da effettuare allo Stato.

Anche i soggetti non residenti dovranno, pertanto, versare l'IMU seguendo le disposizioni generali illustrate nella su citata circolare. Coloro che non potessero utilizzare il modello F24, possono provvedere nei modi seguenti (come specificato nel Comunicato Stampa del 31 maggio 2012 emesso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze).

a mezzo vaglia postale internazionale ordinario bonifico bancario, secondo le seguenti modalità:

quota comunale è bonifico a favore del Comune di San Bartolomeo al Mare

Codice IBAN = IT97P0760103200001068898905

Codice Ente attribuito da Poste Italiane: 5004501
Codice ABI di Poste Italiane: 07601
Codice BIC di Poste Italiane: BPPIITRRXXX
Codice CUC di Poste è 0827883D

la ricevuta del versamento deve essere trasmessa in copia al comune competente

causale del versamento: codice fiscale o partita IVA del contribuente, sigla "IMU", nome del comune di ubicazione degli immobili, relativi codici tributo, anno d'imposta, indicazione "acconto" o "saldo".

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre:

  • avere SPID o la password generata in precedenza per accedere a Linkmate.

Cosa si ottiene

Generazione F24 per il pagamento dell'IMU

Tempi e scadenze

Il pagamento dell'imposta deve essere effettuato in due rate: ACCONTO entro il 16 giugno SALDO entro il 16 dicembre. (in caso di giorno festivo, la data di scadenza viene posticipata al primo giorno lavorativo utile)

Ulteriori informazioni

In calce si pubblica il Regolamento attualmente in vigore e l'elenco delle aliquote approvate per le annualità 2020 e successive
Con Decreto Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze n. 19253 del 24/4/2024 sono stati approvati il nuovo modello per la presentazione della dichiarazione IMU, di seguito pubblicato con le relative istruzioni

Accedi al servizio

Puoi accedere al portale del contribuente tramite identità digitale o credenziali

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

Telefono 0183-4092429

Telefono 0183-4092430

Email: tributi@sanbart.it

pec: comunesanbart@legalmail.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri