Certificato di nascita per cittadini europei

  • Servizio attivo

Come richiedere il certificato di nascita per i cittadini europei nati in Italia


A chi è rivolto

Cittadini europei nati in Italia, in possesso del proprio codice fiscale italiano ma non più iscritti in anagrafe.

Descrizione

I certificati sono atti ufficiali che ti consentono di dimostrare precisi requisiti relativi alla tua persona o al tuo stato.

Il certificato di nascita è il documento che attesta la nascita di una persona e ne specifica nome, cognome, data e luogo di nascita, numero dell’atto di nascita. Attraverso il servizio per cittadini europei messo a disposizione dall’Anagrafe nazionale, se sei nato in Italia ma non più iscritto in anagrafe, puoi richiedere il certificato al comune in cui hai risieduto direttamente online e senza che sia necessario iscriverti di nuovo all’Anagrafe nazionale: è sufficiente che tu sia in possesso del tuo codice fiscale italiano.

 

Puoi richiedere il tuo certificato di nascita online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento.

Puoi richiedere un certificato anagrafico per te o per una persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica, oppure un certificato elettorale solo per te.

 

certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.

 

Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati anagrafici sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.

Come fare

Puoi richiedere il tuo certificato di nascita online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento.

 

Per la richiesta online, accedi ai servizi per cittadini europei sul portale ANPR e seleziona “Richiedi il certificato di nascita”. La procedura ti guiderà all’inserimento dei dati necessari alla richiesta e, una volta completata, potrai scaricare il certificato sul tuo dispositivo.

Cosa serve

Per richiedere il certificato di nascita, assicurati di avere il tuo codice fiscale italiano.

  • Per richiedere il certificato di nascita, assicurati di avere il tuo codice fiscale italiano.

Cosa si ottiene

Al termine della procedura, otterrai l’iscrizione all’Anagrafe nazionale per te e tutte le persone che si traferiscono insieme a te. Una volta inviata la tua dichiarazione, puoi verificarne in ogni momento lo stato di avanzamento accedendo di nuovo al servizio e selezionando l’opzione “Ho una dichiarazione di trasferimento in corso”. Quando il comune a cui hai inviato la dichiarazione di trasferimento l’avrà accolta, riceverai una notifica via email.

Tempi e scadenze

Non c’è un termine ultimo per l’iscrizione anagrafica e il Comune si impegna a gestire la richiesta entro 30 giorni dalla ricezione.

Puoi verificare in ogni momento lo stato di avanzamento della richiesta accedendo di nuovo al servizio sul portale ANPR e selezionando l’opzione “Ho una dichiarazione di trasferimento in corso”. Quando il Comune avrà accolto la richiesta, riceverai una notifica via email.

Accedi al servizio

Servizio attivo on line

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Accertamento Residenze

pec: comunesanbart@legalmail.it

Area Segreteria

Via XX Settembre, 1 - 18016 San Bartolomeo al Mare (IM)

pec: comunesanbart@legalmail.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri