Cos'è
Quattro serate dedicate al jazz ad altissimo livello. Da giovedì 7 a domenica 10 agosto torna a San Bartolomeo al Mare la decima edizione del «Rovere Jazz Festival», un evento dove jazz e cultura si incontrano per le vie e i luoghi di questa suggestiva località della Riviera Ligure. «Quest’anno- spiega il direttore artistico Alex Nicoli - il programma si amplia con quattro serate programmate di altissimo livello per il decimo anniversario della rassegna. Come sempre il linguaggio del jazz si colloca nei luoghi più suggestivi e di raccoglimento a San Bartolomeo».
Si inizia giovedì 7 agosto con Myricae-Luca Falomi, si prosegue venerdì 8 agosto con Jazz & Blues Ensemble, sabato 9 agosto riflettori accesi per l’esibizione di Sonia Schiavone Quintet. A chiudere la rassegna sarà domenica 10 agosto il Pdf Quartet
Queste le proposte artistiche del programma del «Rovere Jazz Festival».
Myricae di Luca Falomi è un album che racchiude due anime complementari. Da un lato, la dimensione più intima, con brani per sola chitarra che esaltano il suono dello strumento e l’espressività di Luca Falomi nella sua forma più pura, essenziale ed evocativa. Dall’altro, una visione più corale, in cui la presenza di ospiti e interventi di produzione arricchisce la musica con colori, timbri e tessiture sonore più articolate. Questo equilibrio tra semplicità e ricchezza espressiva crea un percorso sonoro vario e coinvolgente, in cui ogni brano trova la sua identità tra introspezione e apertura, mantenendo sempre la chitarra come fulcro narrativo. A San Bartolomeo Luca Falomi (chitarra) si esibirà con Eugenia Canale al pianoforte, Stefano Della Casa al violoncello e Max Trabucco alla batteria e percussioni.
Jazz & Blues Ensemble è una formazione d’eccezione per un repertorio che unisce varie forme della musica afro- americana. E’ composta da Giampaolo Casati alla tromba, Paolo Bonfanti alla chitarra elettrica e voce, Dino Cerruti al contrabbasso e Rodolfo Cervetto alla batteria.
Sonia Schiavone Quintet con Sonia Schiavone voce, Fabio Gorlier al pianoforte, Stefano Profeta al contrabbasso. Gianni Virone ai sassofoni e clarinetto e Donato Stolfi alla batteria. A San Bartolomeo proporranno un viaggio in alcune delle prime composizioni di Shorter, distillati di creatività, proposti in versione vocale con arrangiamenti e testi di Sonia Schiavone, cantante jazz torinese, insieme a brani originali su poesie di Emily Dickinson. Un omaggio alla visione filosofica di Wayne Shorter, geniale compositore e protagonista del jazz contemporaneo.
Pdf Quartet. Dall’ omonimo disco un quartetto d’ eccezione che mescola Fusion Latin Jazz. Con "Lucky" Luciano Pesce alle tastiere ci sono anche Luca Pasqua alla chitarra elettrica, Lorenzo Feliciati al basso elettrico e Giorgio Di Tullio alla batteria.
A curare la direzione artistica è Alex Nicoli, batterista, progettista e direttore artistico. Nato a Genova il 3 settembre 1977 ha conseguito il Diploma Trienniale di Batteria Jazz presso il Conservatorio di Torino , Laurea in CTF (chimica e tecnologie farmaceutiche) presso l’ Università di Genova. Possiede un attestato di conoscenza di lingua inglese, informatica di base. Si avvicina allo strumento all’ età di 14 anni, seguendo corsi con attestato di frequenza presso diverse accademie musicali genovesi tra cui: Music Line con l’ insegnante Giuseppe De Paola; Le Muse dove ha seguito i corsi di batteria con il maestro Gianni Branca e di Musica d’ Assieme sotto la guida del maestro Armando Corsi. Ha partecipato a Master Class con: Walter Calloni, Ellade Bandini, Christian Mayer, Roberto Gatto, Billy Cobham, Giorgio di Tullio, Tullio de Piscopo, Armando Corsi, Gianni Serino, Alfredo Paixao. Da diverso tempo suona con band dai differenti generi musicali: pop, rock, progressive, heavy metal, funky, dance, ska, latin, blues.
Inizia nel 2000 presso l’ Istituto Don Bosco di Genova Sampierdarena la sua attività inerente ai laboratori musicali e animazione aperti a ragazzi delle scuole primarie, secondarie di primo livello e secondo livello, per poi dedicarsi all’ insegnamento presso la Associazione Ritmica di Genova, fondato con il M° Gianni Branca e poi trasferitasi a Collegno (TO) nel 2000 e attiva ancora oggi nel campo musicale. Dal 2007 si è trasferito a Torino dove collabora a diversi progetti live, per citare alcune collaborazioni: Boogamen (ska,/punk), con i quali si è esibito all’ Arena del Mare di Genova come spalla ai Meganoidi; White Ash (Stoner); Lafcadio (Crossover in genovese); Fetish Calaveras (swing A Billy); Narrow Pass (progressive); Sonitiva (pop); 80’N (tribute band anni 80); Miami’s Cousin (Hard Rock), con i quali si è esibito come apertura concerto dei Monelli Antonelliani; Ri- Cover (italiana); Eugenio Rodondi (cantautore); Roberto Sironi (cantautore italo/francese); Mingus Project (jazz) ; The Blue laws (blues) e No way out (party band). Ha accompagnato i chitarristi americani Robben Ford e Paul Gilbert durante le master class MMI Torino ne 2016 e 2017. Suonato nel tour estivo 2024 con il cantautore Danilo Amerio. Discografia: "Principi di galleggiamento"- Sonitiva; "Seggia u seze"- Lafcadio ; "7"- Sonitiva; "Eugenio Rodondi "- Eugenio Rodondi; "Radio Safari"- Fetish Calaveras 2016. Ha collaborato alla realizzazione dei testi del metodo "Interazioni tra le tecniche" di Gianni Branca edito da Ricordi. Con l’Associazione La Ritmica , del quale è presidente, organizza corsi musicali e progetti di propedeutica musicale, come il Bidone magico dei suoni, presso le scuole dell’ infanzia e primarie di Collegno e della cintura torinese. Ha anche competenze in campo Associazionistico, organizzazione eventi, logistica. Docente abilitato MMI( modern music institute) per il corso base e intermedio di batteria nelle sedi di Torino e Collegno oltre a insegnare nella sede di Taggia (IM).
Associazione Culturale LA RITMICA