Tari

  • Servizio attivo

La TARI è la Tassa sui Rifiuti istituita dall'art.1 c. 639 della L. 27 dicembre 2013 n.147 c.d. "Legge di Stabilità 2014" che finanzia il costo relativo al ciclo dei rifiuti.


A chi è rivolto

Il tributo è dovuto da coloro che occupano o detengono i locali o le aree scoperte, con vincolo di solidarietà tra loro. In caso di utilizzo temporaneo non superiore a sei mesi il tributo è dovuto dal proprietario/usufruttuario o altro diritto reale.

Descrizione

Di seguito si illustrano gli aspetti principali del tributo, rimandando per ogni dettaglio al regolamento del tributo approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28 settembre 2020, in vigore dal 01/01/2020, che integra e modifica il precedente, già approvato con atto consiliare n. 37 del 1° settembre 2014.

PRESUPPOSTO IMPOSITIVO

Il tributo è dovuto relativamente ai locali o aree scoperte (escluse quelle pertinenziali o accessorie di civili abitazioni, di attività economiche e aree comuni condominiali non ad uso esclusivo), a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

ADEMPIMENTI

Le dichiarazioni effettuate per la tassa rifiuti TARSU e TARES producono effetti anche per il tributo TARI.

Per quanto attiene la casistica degli obblighi dichiarativi si rinvia al regolamento, evidenziando l'obbligatorietà di dichiarare tempestivamente ogni circostanza rilevante per l'applicazione della tassa.

RISCOSSIONE

Il Comune provvede ad inviare al contribuente un avviso bonario con annessi i modelli di pagamento precompilati, sulla base delle dichiarazioni presentate e degli accertamenti notificati, contenente l’importo dovuto per la tassa sui rifiuti ed il tributo provinciale, l’ubicazione e la superficie dei locali e delle aree su cui è applicato il tributo, la destinazione d’uso dichiarata o accertata, le tariffe applicate, l’importo di ogni singola rata e le scadenze.

Come fare

Il versamento del tributo dovrà avvenire a mezzo di delega di pagamento F24 secondo le scadenze previste. L'Agenzia delle Entrate con circolare n.45/E del 24 aprile 2014 ha stabilito (rideterminando la descrizione dei codici TARES) i codici tributo afferenti la TARI:

Tributo TARI: 3944

Interessi TARI: 3945

Sanzioni TARI: 3946

Sul modello F24 va indicato anche il codice catastale del Comune di SAN BARTOLOMEOO AL MARE (H763) e il numero dell'avviso di pagamento nel campo "identificativo operazione".

PER I SOGGETTI RESIDENTI ALL'ESTERO IL MINISTERO DELLE FINANZE CON LA CIRCOLARE N. 10/DF DEL 2 DICEMBRE 2013 HA RESO NOTE LE MODALITA' DI PAGAMENTO PER LA TARES CHE POSSONO ESSERE RIPRESE ANCHE PER LA TARI:

a mezzo vaglia postale internazionale ordinario o bonifico bancario a favore del Comune di San Bartolomeo al Mare, utilizzando i seguenti codici:

Codice IBAN = IT97P0760103200001068898905

Codice Ente attribuito da Poste Italiane: 5004501

Codice ABI di Poste Italiane: 07601

Codice BIC di Poste Italiane: BPPIITRRXXX

Codice CUC di Poste è 0827883D

intestato Comune di San Bartolomeo al Mare - causale: PAGAMENTO TARI (+anno di competenza)

Cosa serve

Per effettuare il pagamento o consultare la propria posizione tributaria occorre:

  • essere in possesso del bollettino di pagamento
  • lo SPID per accedere a Linkmate, nel caso si necessiti consultare la propria posizione debitoria
  • o in alternativa le Credenziali di accesso a Linkmate

Cosa si ottiene

Pagamento e calcolo della TARI

Tempi e scadenze

Il pagamento degli importi dovuti deve essere effettuato in 3 rate. Il termine di scadenza per Il pagamento in unica soluzione ovvero della prima rata è fissato in 30 giorni solari a decorrere dalla data di emissione del documento di riscossione come da indicazioni riportate nel documento di riscossione. Eventuali conguagli di anni
precedenti o dell’anno in corso possono essere riscossi anche in unica soluzione.

Quanto costa

Le tariffe della TARI sono state calcolate sulla base dei criteri previsti dal DPR 158/99. Le tariffe sono suddivise in due grandi categorie: a) utente domestiche (civili abitazioni e pertinenze); b) utenze non domestiche. A loro volta ciascuna delle sopra riportate categorie sono assoggettate a tassazione in virtù di una tariffa suddivisa in due parti: - la quota fissa (che finanzia la parte di costi fissi del servizio) - la quota variabile (che finanzia la parte dei costi variabili del servizio). Per le utenze domestiche la quota fissa è rappresentata da un importo in Euro che varia al variare del nucleo famigliare, per mq di superficie imponibile, la quota variabile è invece un importo fisso correlato sempre alla numerosità del nucleo famigliare, applicato una sola volta per utenza (non viene computato in caso di pertinenza). Il parametro di numerosità del nucleo famigliare, in ottemperanza del DPR 158/99 e del principio comunitario "inquinatore/pagatore", consente di meglio rapportare la tassazione alla quantità di rifiuti prodotti. Per le utenze non condotte da soggetti residenti (case vacanza, case tenute a disposizione, residenti all'estero, etc.) il calcolo del nucleo famigliare viene effettuato rapportando la superficie imponibile dichiarata secondo la seguente parametrazione: 0-40 mq. = 2 componenti, 41-80 mq. = 3 componenti, oltre 81 mq. = 4 componenti, il risultato rappresenta il nucleo famigliare presunto. Tale metodo presuntivo è stato stabilito con regolamento (art. 16 comma 3 del Capitolo 4). Per le utenze non domestiche la quota variabile e la quota fissa sono rappresentate da un importo a mq da applicarsi alla superficie degli immobili occupati, direttamente correlato alla produttività di rifiuti risultante dalle tabelle contenute nel DPR 158/99. LE TARIFFE - al netto del 5% del Tributo provinciale - SONO ESPOSTE NELLA DELIBERA ALLEGATA.

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

Telefono 0183-4092429

Telefono 0183-4092430

Email: tributi@sanbart.it

pec: comunesanbart@legalmail.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri