Di seguito si illustrano gli aspetti principali del tributo, rimandando per ogni dettaglio al regolamento del tributo approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28 settembre 2020, in vigore dal 01/01/2020, che integra e modifica il precedente, già approvato con atto consiliare n. 37 del 1° settembre 2014.
PRESUPPOSTO IMPOSITIVO
Il tributo è dovuto relativamente ai locali o aree scoperte (escluse quelle pertinenziali o accessorie di civili abitazioni, di attività economiche e aree comuni condominiali non ad uso esclusivo), a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
ADEMPIMENTI
Le dichiarazioni effettuate per la tassa rifiuti TARSU e TARES producono effetti anche per il tributo TARI.
Per quanto attiene la casistica degli obblighi dichiarativi si rinvia al regolamento, evidenziando l'obbligatorietà di dichiarare tempestivamente ogni circostanza rilevante per l'applicazione della tassa.
RISCOSSIONE
Il Comune provvede ad inviare al contribuente un avviso bonario con annessi i modelli di pagamento precompilati, sulla base delle dichiarazioni presentate e degli accertamenti notificati, contenente l’importo dovuto per la tassa sui rifiuti ed il tributo provinciale, l’ubicazione e la superficie dei locali e delle aree su cui è applicato il tributo, la destinazione d’uso dichiarata o accertata, le tariffe applicate, l’importo di ogni singola rata e le scadenze.